swdchallenge

SWD Challenge maggio – Come controllare le mie camminate

A causa di un problema di salute, da alcuni mesi l’unica attività fisica che posso fare è camminare. Per rendere un po’ più interessante queste camminate uso un cardiofrequenzimetro e questi sono i dati che registrati da settembre a novembre 2018. Questa è una dashboard disponibile all’indirizzo https://public.tableau.com/profile/gianni.dugheri#!/vizhome/SWDchallengemay/Dashboard1 Posso selezionare una data e vedere quanto […]

Continue Reading...

attualità

Le elezioni politiche in Spagna

  Domenica 28 si sono svolte in Spagna le elezioni per il rinnovo del parlamento a distanza di soli tre anni dalle ultime. Le elezioni sono uno dei fenomeni quantitativi che più stimolano le più fantasiose rappresentazioni grafiche: è tutto un rifiorire di colori, forme e angoli strani per descrivere un risultato neanche tra i […]

Continue Reading...

swdchallenge

SWD Challenge aprile

Ad aprile sono arrivato tardi ma alla fine ho voluto farlo lo stesso. Sarò pronto a maggio a rispettare i tempi del challenge. La sfida di aprile era quella di emulare (http://www.storytellingwithdata.com/blog/2019/4/1/swdchallenge-emulate) un modello cercando di reinterpretare una visualizzazione.  Quando si imparano le migliore tecniche di visualizzazione dei dati, l’emulazione è una buona cosa, anche […]

Continue Reading...

swdchallenge

SWD Challenge marzo

Ho partecipato alla mia prima SWD Challenge nello scorso mese di marzo organizzata da Cole Knaflic (su Twitter @storytwithdata). Una sfida stimolante per rappresentare dei dati e raccontare al meglio la storia che gli stessi dati rappresentano. In questo caso il dataset di riferimento si riferiva alle donazioni date e fornite ai vari paesi da altri paesi e/o […]

Continue Reading...

data visualization

Costruire un grafico onesto

Costruire un grafico onesto Fare un grafico è sempre più facile grazie alla diffusione dei fogli elettronici, Excel su tutti. Fare un grafico che sia capace di descrivere l’informazione che vogliamo rappresentare senza distorcerla può essere però un po’ meno immediato. Faccio un esempio: i grafici 1 e 2 si basano sugli stessi dati, che […]

Continue Reading...