La sfida di Storytelling with data del mese di aprile riguarda le risposte alle domande che possiamo fare utilizzando i grafici. I miei figli hanno 10 anni e sono molto curiosi: recentemente hanno voluto sapere quali sono i segni più frequenti dello zodiaco. Per rispondere alla loro domanda, quindi, ho usato le date di nascita […]
Lo scorso 10 marzo Istat ha presentato il Rapporto sul Benessere e Sostenibile (BES). I dati contenuti nel rapporto sono un’autentica miniera per chi vuole raccontare l’Italia di oggi e le sue trasformazioni. Dopo aver parlato delle differenze di genere l’8 marzo, ho selezionato tre data set che raccontano come alcuni aspetti delle differenze di […]
Per celebrare la festa della donna ecco due serie storiche su come vanno le cose in Italia. Le donne si laureano di più e il divario è in aumento: nel 2004 la differenza di genere era minima, poco più di cento mila mentre nel 2019 è 947 mila. Se però guardiamo il tasso di occupazione […]
La sfida del mese di marzo di Storytelling with Data riguarda le mappe e la loro capacità di rappresentare i dati territoriali. Per questa sfida, ho voluto rappresentare la distribuzione per paese dei siti patrimonio dell’umanità riconosciuti dall’Unesco. L’Italia si trova ai primissimi posti di questa classifica, prima o seconda. Questo dipende dai criteri di […]
La sfida del mese di novembre di Storytelling with data riguarda i modi con cui è possibile rappresentare graficamente il cambiamento. Io ho provato a dare un significato positivo alla parola cambiamento. Il mondo intero sta attraversando un momento difficile a causa della pandemia. In tempi così difficili, è utile guardare ai risultati passati per […]
Osservando la curva dei contagi giornalieri in Italia, si vede come il forte incremento sia iniziato alla fine di settembre. Considerando che la scuola ha riaperto il 15 settembre, appare molto probabile che questi eventi siano fortemente correlati. Purtroppo non ci siamo dotati di un adeguato strumento di tracciatura dei contagi. Non riusciamo a sapere […]
La sfida di Storytelling with data riguarda i grafici a torte. Non sono un tifoso di questo tipo di grafici, perchè credo che quasi sempre si possa trovare un’alternativa ma ci ho provato volentieri. Ho costruito una serie di torte per rappresentare la composizione della popolazione di Firenze tra italiani e stranieri dal 1996 al […]
Il contributo diretto e indiretto del turismo al PIL delle quindici maggiori economie mondiali del 2019
La sfida di questo mese di http://www.storytellingwithdata.com/ è “it’s all these in blac and white”. Era da marzo che non riuscivo a parteciparci. Questa è la mia realizzazione: la composizione del Parlamento Europeo per gruppo parlamentare e stato, tutta in bianco nero e grigio come richiesto dalla sfida! Fonte: elaborazione su dati del Parlamento Europeo
Come si stava bene prima! Ma prima quando? Grazie a qualche furbo post sui social il prima degli ultimi giorni è stato individuato con i favolosi anni 80 dell’economia italiana. Essendo nato negli anni 60, gli anni 80 me li ricordo abbastanza bene e non ne ho nostalgia. Stando ai numeri e facendo solo un […]