La sfida del mese di novembre di Storytelling with data riguarda i modi con cui è possibile rappresentare graficamente il cambiamento. Io ho provato a dare un significato positivo alla parola cambiamento. Il mondo intero sta attraversando un momento difficile a causa della pandemia. In tempi così difficili, è utile guardare ai risultati passati per […]
Categoria: swdchallenge
La sfida di Storytelling with data riguarda i grafici a torte. Non sono un tifoso di questo tipo di grafici, perchè credo che quasi sempre si possa trovare un’alternativa ma ci ho provato volentieri. Ho costruito una serie di torte per rappresentare la composizione della popolazione di Firenze tra italiani e stranieri dal 1996 al […]
La sfida di questo mese di http://www.storytellingwithdata.com/ è “it’s all these in blac and white”. Era da marzo che non riuscivo a parteciparci. Questa è la mia realizzazione: la composizione del Parlamento Europeo per gruppo parlamentare e stato, tutta in bianco nero e grigio come richiesto dalla sfida! Fonte: elaborazione su dati del Parlamento Europeo
Per la sfida di @storywithdata di marzo ho considerato alcuni dati delle città metropolitane italiane: i dati si riferiscono alla percentuale di stranieri e al tasso di occupazione registrato nei comuni più grandi d’Italia tra il 2004 e il 2018. La superficie delle bolle è proporzionale alla popolazione. I comuni dell’Italia settentrionale e centrale sono […]
La SWD Challenge di febbraio di @storywithdata riguarda un ritorno alle origini: i grafici a barre. In effetti i grafici a barre sono tra i più usati per rappresentare i dati discreti oppure quelli continui divisi in categorie perchè è possibile fare confronti utilizzando la sola altezza delle barre e quindi è possibile in un […]
La SWD Challenge di settembre di @storywithdata sfidava i partecipanti a rappresentare l’incertezza. Io ho utilizzato la proiezione demografica della popolazione italiana dal 2020 al 2065 con il relativo limite del 90% dell’intervallo di confidenza. Ho usato le barre grigie per rappresentare l’intervallo in cui dovrebbe essere contenuta la stima della popolazione e ho messo […]
Questo è il mio grafico per la partecipazione al SWDchallenge di giugno. Per il Re-branding inspirato a un brand ho scelto la Ducati. Ho ricostruito il Rosso Ducati utilizzando coolors e ho ricercato il giusto font. Grazie a Cole Knaflic Swdchallenge: di giugno che mi ha fatto imparate tante cose nuove.
A causa di un problema di salute, da alcuni mesi l’unica attività fisica che posso fare è camminare. Per rendere un po’ più interessante queste camminate uso un cardiofrequenzimetro e questi sono i dati che registrati da settembre a novembre 2018. Questa è una dashboard disponibile all’indirizzo https://public.tableau.com/profile/gianni.dugheri#!/vizhome/SWDchallengemay/Dashboard1 Posso selezionare una data e vedere quanto […]
Ad aprile sono arrivato tardi ma alla fine ho voluto farlo lo stesso. Sarò pronto a maggio a rispettare i tempi del challenge. La sfida di aprile era quella di emulare (http://www.storytellingwithdata.com/blog/2019/4/1/swdchallenge-emulate) un modello cercando di reinterpretare una visualizzazione. Quando si imparano le migliore tecniche di visualizzazione dei dati, l’emulazione è una buona cosa, anche […]
Ho partecipato alla mia prima SWD Challenge nello scorso mese di marzo organizzata da Cole Knaflic (su Twitter @storytwithdata). Una sfida stimolante per rappresentare dei dati e raccontare al meglio la storia che gli stessi dati rappresentano. In questo caso il dataset di riferimento si riferiva alle donazioni date e fornite ai vari paesi da altri paesi e/o […]